Mi occupo di sostegno psicologico rivolto a giovani, adulti, coppie e famiglie
Andare dallo psicologo significa:
prendersi uno spazio di cura di sé e del proprio benessere mentale e fisico.
ritrovare una dimensione di serenità,
non solo rimuovere sintomi e disagi ma attivare un processo di crescita e evoluzione personale.
Lo psicologo è un professionista in grado di mobilitare le risorse che ogni persona già possiede. Un percorso psicologico ha come filo conduttore quello di comprendere, riattivare e rinsaldare le proprie energie, risorse e capacità trovando nuove soluzioni ai problemi e nuove motivazioni per percorrere la propria strada al meglio.
Aree di intervento
PROBLEMI RELAZIONALI FAMILIARI, DI COPPIA O INTERPERSONALI
Sono uno psicologo clinico e lavoro con bambini, adolescenti, adulti, coppie e famiglie. Collaboro con alcuni studi professionali e opero privatamante nel mio studio
RISCHI SUICIDARI NEI RAGAZZI E CAUSE CORRELATE: COME INTERVENIRE
Suicidi tra i giovani in crescita e tra i motivi, ”modelli familiari disfunzionali, vulnerabilità emotiva, stile cognitivo deviato”. Castelluccio: “I segnali a cui prestare attenzione”.
IL FALSO SÉ
Il falso Sé può essere considerato una risposta difensiva alle esperienze precoci in cui il vero Sé non è stato adeguatamente riconosciuto o accettato. Quando il bambino non si sente visto o compreso, sviluppa il falso Sé come modo per ottenere l’amore di cui ha bisogno
VIGORESSIA: COSA È? CHI NE SOFFRE? COME CURARLA
Le manifestazioni di questa condizione psicologica rientrano tra i disturbi di tipo ossessivo compulsivo e consistono principalmente nell'eccessiva e patologica preoccupazione per la propria muscolosità
L’ANORESSIA NERVOSA E I MODELLI TERAPEUTICI (Parte 2)
I modelli terapeutici più diffusi per la cura dell’anoressia sono quelli psicodinamico e sistemico-familiare. La famiglia è comunque l’area focale da indagare.
L’ANORESSIA NERVOSA E I MODELLI TERAPEUTICI (Parte 1)
L’anoressia nervosa è una psicopatologia che ha come diretta conseguenza una mortificazione del corpo e una modificazione nell’interazione sociale e della percezione emotiva.
BIAS COGNITIVI: COSA SONO E COME CONDIZIONANO LE NOSTRE SCELTE
Ogni giorno prendiamo decisioni sulla base di schemi precostituiti e scorciatoie mentali che ci permettono di affrontare velocemente problemi e trovare soluzioni.
Precedente
Successivo
Intervista alla trasmissione “Story Time” su Radio Canale Italia.